Visualizzazione post con etichetta sportivo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sportivo. Mostra tutti i post

giovedì 4 gennaio 2007

Lords of Dogtown

(USA 2005, col. 107’)
di Catherine Hardwicke.
Con Emile Hirsch, John Robinson, Victor Rasuk, Rebecca De Mornay, Heath Ledger, Michael Angarano, Johnny Knoxville, Bai Ling, Tony Hawk.
1975: nel quartiere degradato di Dogtown sulla costa meridinale di Los Angeles, un gruppo di amici surfisti si converte (per mancanza di onde) allo skateboard ed approfittando della siccità, che ha fatto svuotare tutte le piscine della città degli angeli, per cambiare per sempre lo stile di questo sport. I protagonisti inizialmente riuniti dal locale fabbricatore di tavole nello Zephir Team prenderanno poi, raggiunto il successo, strade molto diverse. Su sceneggiatura di Stacy Peralta (uno dei protagonisti della storia) un film che tenta, senza troppo riuscirci, di ricostruire un’epoca e dei personaggi realmente esistiti entrati nella leggenda di chi ama questo sport. Nonostante dopotutto i fatti raccontati siano anche interessanti, lo sviluppo è troppo superficiale, specie nella caratterizzazione dei protagonisti, troppo enfatizzati certi aspetti e tralasciati altri, lo stesso Peralta scontento del risultato di questa fiction ha realizzato, sullo stesso tema, il bel documentario “Dogtown and Z-boys”. Voto 5,25.

domenica 17 dicembre 2006

Palombella rossa

(Italia/Francia 1989, col. 89’)
di Nanni Moretti.
Con Nanni Moretti Silvio Orlando, Asia Argento, Mariella Valentini, Marco Messeri, Carlo Mazzacurati, Raul Ruiz, Alfonso Santagata, Claudio Moranti, Eugenio Masciari, Imre Budavari, Fabio Traversa, Daniele Luchetti, Giovanni Buttafava, Luigi Moretti.

trama
Michele Apicella politico del P.C.I. e giocatore di pallanuoto è un uomo in crisi. Durante l’ultima partita di campionato in trasferta ad Acireale Michele vede passare davanti a se, in una lunga serie di flashback, i momenti più importanti della sua vita. Il bambino che non voleva tuffarsi, il giovane che lottava per gli ideali del comunismo, il politico che va in crisi durante una tribuna elettorale televisiva e si mette a cantare lasciando tutti di stucco. Intanto la partita va avanti e sarà proprio lui a voler tirare il rigore decisivo.

critica
Nell’anno della caduta del muro di Berlino e quindi del comunismo dell’Europa dell’Est Moretti analizza la crisi di un ideale e lo fa attraverso il suo film strutturalmente più complesso pieno di allegorie e metafore (la partita di pallanuoto come la partita della vita politica ad esempio), inserisce intermezzi grotteschi, ed utilizza persino il “Dottor Zivago” di Lean come film nel film. Si vede anche del materiale proveniente dal suo cortometraggio del 1973 “La sconfitta”. Straordinaria interpretazione di Silvio Orlando nel ruolo dell’allenatore che urla a squarciagola dal primo all’ultimo minuto. Un classico il tormentone che di Michele pensando al Partito Comunista: “Noi siamo uguali agli altri, ma siamo diversi!”. In definitiva uno dei film più felici di Moretti, che con il passare del tempo, visto in prospettiva, migliora.
Voto 7,75.

martedì 5 dicembre 2006

Herbie - Il SuperMaggiolino

(Herbie: Fully Loaded, USA 2005, col. 101’)
di Angela Robinson.
Con Lindsay Lohan, Matt Dillon, Michael Keaton, Breckin Meyer, Justin Long, Cheryl Hines.
trama
Il mitico Maggiolino Volkswagen protagonista di diverse avventure Disney alla fine degli anni ’60 è ormai un rottame e viene trasportato dallo sfasciacarrozze. Maggie Peyton, giovane discendente di una famiglia di piloti automobilistici, salva Herbie dalla rottamazione e ne scopre le straordinarie capacità di corridore oltre alla magia che si nasconde nella macchina. A farne le spese sarà il campione della Nascar Trip.
critica
Non è il remake del film del 1969 bensì il sequel (il numero 4 per la precisione), si tratta di una commediola per famiglie in puro stile Disney, le gag del maggiolino sono a tratti anche moderatamente divertenti, ma lo sviluppo della trama è molto prevedibile. La Lohan è di rara antipatia, e considerando anche che non è proprio bellissima, non si capisce come sia assunta al rango di star oltreoceano, bravissimo invece Matt Dillon nel ruolo del cattivo della situazione. Voto 5,50.